
Il corso è composto da 10 lezioni che riguardano l’alimentazione nel suo complesso, l’affascinante mondo della relazione tra vino e cibo e le metodologie di abbinamento dei diversi piatti con i vini più adatti, andando a creare il proprio bagaglio di esperienza attraverso degustazioni pratiche.
Il corso si conclude con l’esame finale per il conseguimento della qualifica di Sommelier FISAR.
LEZIONI
- Alimentazione
- Metodologia dell’abbinamento-successione dei vini e dei cibi
- Gli antipasti
- I primi piatti, le salse, i condimenti
- Il pesce
- Le carni
- Le verdure, i funghi, i tartufi I formaggi
- I dolci
- Lezione riepilogativa.
- Cucina del territorio
- Esercitazione di servizio e degustazione
- Esercitazione teorica sull’abbinamento
INFO UTILI
- frequenza monosettimanale
- 10 lezioni suddivise in una parte teorica e in unaparte pratica di tecnica di abbinamento cibo vino
- prova scritta in orario serale e prova orale e pratica in orario diurno in orari gestiti Centro Tecnico Nazionale di FISAR: il raggiungimento punteggio totale di 60/100 conseguirà l’Attestato Ufficiale di Sommelier FISAR
- assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione
- orario delle lezioni 20.30 – 23.00 circa
- il pagamento è suddiviso in due tranche
- il corso prevede un massimo di 25 iscritti
- possibilità di recuperare le lezioni perse in altri giorni e luoghi di corso.